Giornate di otorinolaringoiatria pediatrica - 19 NOVEMBRE 2022
ID ECM
Provider: FIMP id 634
Obiettivo nazionale/regionale di Educazione Continua in Medicina a cui fa riferimento l’attività Formativa: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA
DESTINATARI
Professione – Discipline
MEDICO CHIRURGO – PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); PEDIATRIA
SEDE SVOLGIMENTO
Fondazione Opera Immacolata Concezione onlus
Via Toblino 53 – 35142 Padova
RAZIONALE
Le infezioni delle prime vie aeree rappresentano un ambito che caratterizza l’attività quotidiana del pediatra di famiglia in particolar modo nelle stagioni autunno-inverno ma che non raramente si prolunga fino ad estate inoltrata principalmente nei bambini che frequentano gli asili nido e la scuola dell’infanzia.
A causa della loro ricorrenza e dell’utilizzo non sempre appropriato della terapia antibiotica e cortisonica, è necessario fare ogni sforzo per definire e condividere:
– i criteri e gli strumenti necessari per formulare una diagnosi più circostanziata possibile delle patologie infettive delle prime vie aeree,
– le strategie più corrette per gestire le ricorrenze e le complicanze.
In questo settore pediatri e otorinolaringoiatri devono trovare uno spazio di dialogo e di confronto utile alla maggiore conoscenza delle rispettive specificità professionali al fine di coordinare gli interventi in una logica che sia orientata ad una presa incarico condivisa e responsabile.
Con questa prima giornata di formazione vogliamo affrontare due dei temi più discussi e soggetti ad una certa difformità di approcci: le otiti medie acute (OMA) e le faringotonsilliti acute (FTA), sia come episodi isolati sia come fenomeni soggetti a ricorrenza e a complicanza.
Per queste due patologie sono operativi da circa 20 anni in Veneto dei PDTA specifici che sono stati oggetto di formazione obbligatoria e che oggi è necessario riproporre a tutta la popolazione pediatrica regionale.
Con questo evento vogliamo iniziare un percorso utile a riproporre i principi di fondo di tali Percorsi con l’obiettivo di uniformare gli approcci diagnostici e terapeutici di pediatri e otorinolaringoiatri mettendo al centro il bambino e le sue caratteristiche evolutive.
Responsabile scientifico
Mattia Doria
Faculty
Mattia Doria
Cesare Cutrone
Giangiacomo Nicolini
Lorena Pisanello
Bruno Ruffato
Marianna Sari
Numero di partecipanti previsto: 80
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
19° CONVEGNO REGIONALE DI FORMAZIONE PER I PEDIATRI DI FAMIGLIA DEL VENETO - 1 OTTOBRE 2022

INFROMAZIONI GENERALI
SEDE: Opera Immacolata Concezione, Via Toblino 53 – PADOVA
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Mattia Doria
SEGRETERIA SCIENTIFICA: Eva Alfieri, Barbara Andreola, Marco Balzani, Monica Benedetti, Mattia Doria, Maria Silvia Greggio, Massimo Pasqualini, Lorena Pisanello, Franco Pisetta, Franco Raimo, Sebastiano Rizza, Bruno Ruffato, Valentina Savio, Rita Signorini
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: CESPER Piazza Insurrezione 8/b, Cadoneghe (PD)
Cinizia Tomicello – segreteria@cesper.org
ACCREDITATO PER: Medico chirurgo (Pediatri e Pediatri di libera scelta),Assistente Sanitario, Infermiere pediatrico, Infermiere.
PROVIDER: FIMP id 634
PARTECIPAZIONE: Gratuita ma necessaria iscrizione online
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: modulo iscrizione non ancora disponibile
